Cantine D’Uva a Vinitaly 2019

Vinitaly è un Salone Internazionale del vino e dei distillati, che si tiene a Verona dal 1967, con cadenza annuale. Vinitaly si estende per oltre 95 000 m², conta più di 4 000 espositori l’anno e registra circa 150 000 visitatori per edizione.
Il salone raccoglie produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti e opinion leader.
Ogni anno ospita oltre cinquanta degustazioni tematiche di vini italiani e stranieri e propone un programma convegnistico che affronta le principali tematiche legate alla domanda ed offerta del mercato del vino, le analisi sono condotte dell’Osservatori di Vinitaly Studi&Ricerche.
Anche quest’anno l’azienda Cantine D’Uva è una dei protagonisti di Vinitaly.
“La storia dell’azienda è una storia di uomini, e di uno stesso sogno: valorizzare la propria terra e produrre uve e vini di qualità. E’ una storia di famiglia, nonno, padre e figlio, vignaioli e contadini. Negli anni 40, è nonno Angelo, a piantare i primi vigneti.
Con caparbietà e amore per la terra, il figlio Sebastiano negli anni 60-70 accresce l’azienda, lavorandovi con passione, costanza e dedizione assoluta. Il salto di qualità si compie con Angelo, l’attuale titolare che specializza l’azienda nella produzione vitivinicola e inizia nel 2001 la trasformazione diretta delle proprie uve e la produzione di vini DOC e IGT.
Coniugare l’esperienza contadina e le moderne conoscenze e tecnologie enologiche è il credo di Angelo D’Uva pienamente condiviso dal suo enologo il giovane Donato Di Tommaso.
Per entrambi un buon vino inizia da un frutto sano e la vinificazione deve essere semplice ed essenziale perché il vino sia una sincera e schietta espressione della sua terra.”


Cuore pulsante di questa attività sono le vigne. I 15 ettari di vigneti di proprietà sono messi a dimora sulle colline, ad un’altitudine media di 250 metri slm, allevati a controspalliera con potatura Guyot, per consentire il rinnovo annuale del capo a frutto. La densità di impianto è di circa 4500 ceppi per ettaro. Le operazioni colturali sono rivolte, in particolar modo a favorire un naturale equilibrio vegeto produttivo con rese molto basse. I suoli argilloso calcarei donano particolarità ai vini: struttura là dove l’argilla è più ricca, raffinatezza ed eleganza di bouquet là dove prevale il calcare e i ciottoli drenanti. Si coltivano il Trebbiano, la Malvasia e lo Chardonnay per i bianchi, il Montepulciano, il Cabernet Sauvignon per i rossi, ai quali si aggiunge la varietà autoctona della Tintilia. Il reimpianto di questo vigneto e la vinificazione di queste uve è l’espressione di una precisa scelta aziendale di riscoperta, rispetto e valorizzazione del territorio molisano.

Situato in collina a pochi chilometri dal mare, immerso nel verde dei filari del vitigno Tintilia, Relais ai “I Dolci Grappoli” offre soggiorni all’insegna del riposo e della buona tavola. I Dolci Grappoli è la meta ideale per chi desideri scoprire tradizioni, cultura e sapori della terra di Molise. Ospitiamo in camere bellissime e offriamo una cucina fatta di piatti unici e genuini. Siamo aperti tutto l’anno e ospitiamo in 12 camere matrimoniali arredate con cura e attenzione ai dettagli. Le camere, dotate di servizi privati, tv, climatizzazione si affacciano su filari e campi coltivati assicurando così confort e tranquillità. A richiesta possono essere aggiunti letti. Si può partecipare ai mini corsi di degustazione o ai laboratori didattici proposti sul vino e sul pane, acquistare prodotti tipici o partecipare alle escursioni nelle vicine zone ad alto interesse culturale archeologico e naturalistico.
Vinitaly inoltre organizza il fuorisalone Vinitaly for You, evento winebar che si tiene nel centro storico di Verona.
Vinitaly svolge anche la funzione di ambasciatore del vino italiano nel mondo attraverso Vinitaly in the world che organizza eventi nei principali mercati internazionali.