Civita Superiore di Bojano
La Civita di Bojano vista da un’angolazione diversa: drone!
Il castello, le cui rovine si trovano nel Borgo di Civita Superiore, faceva parte delle fortezze demaniali dell’imperatore Federico II e veniva amministrato da suoi castellani di fiducia. Secondo documenti dell’epoca è probabile che i castellani lo tennero in affidamento fino al terremoto del 1456. Scarse sono poi le notizie di un riutilizzo del castello dopo questo disastroso evento, anche se non sono da escludere lavori di restauro voluti forse dal vescovo Silvio Pandone nel 1513.
Dal punto di vista architettonico il castello presentava una pianta allungata e due recinti: uno a nord e l’altro a sud di un corpo di fabbrica centrale nel quale era la residenza del conte o palatium; il primo recinto o ricetto era separato dall’altro da un fossato artificiale scavato nella roccia. Il ricetto era poi collegato al resto della fortezza da un ponte levatoio che immetteva in un ampio corridoio delimitato da massicce mura in cui erano praticate tre aperture che controllavano il fossato e svolgevano un’ importante funzione difensiva. Un’ulteriore cinta muraria, che fortificava il castello, si univa alla cinta merlata che racchiudeva l’intera cittadella; un insieme di mura quindi di cui ancora oggi si conserva la parte occidentale, parte importante perché al proprio interno erano sorte delle piccole abitazioni riservate ad una colonia di ebrei, giunti al seguito di Federico II.