fbpx

Credito d’imposta pari al 50% dei costi sostenuti per interventi di digitalizzazione delle agenzie di viaggio e tour operator

Agevolazione sotto forma di Credito d’imposta pari al 50% dei costi sostenuti per investimenti e attività di sviluppo digitale nel periodo decorrente dal 7 novembre 2021 fino al 31 dicembre 2024, fino all’importo massimo complessivo cumulato di 25.000 euro

Esperti del settore verificheranno i requisiti di ammissibilità per la tua impresa e potranno, così, supportarti in tutte le fasi previste dal Bando, fino all’ottenimento del contributo.

Il Bando

L’obiettivo del bonus è innalzare la capacità competitiva delle imprese e promuovere un’offerta turistica basata su sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi.

Le risorse disponibili per la misura sono complessivamente pari a:

  • 18 milioni di euro per l’anno 2022
  • 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024
  • 60 milioni di euro per l’anno 2025

 Come fare per non perdere questa opportunità?

Le richieste potranno essere inviate tramite piattaforma online messa a disposizione da Invitalia a partire dalle ore 12:00 del 4 marzo 2022. L’agevolazione sarà assegnata secondo l’ordine cronologico delle domande, previa verifica del rispetto dei requisiti richiesti, fermo restando il rispetto dei limiti delle risorse disponibili.

 Beneficiari

I beneficiari sono agenzie di viaggio e ai tour operator che investono nella digitalizzazione con codice Ateco 79.1, 79.11, 79.12 regolarmente iscritti al Registro delle Imprese.

L’agevolazione consta in un contributo sotto forma di Credito d’imposta pari al 50% dei costi sostenuti per investimenti e attività di sviluppo digitale nel periodo decorrente dal 7 novembre 2021 fino al 31 dicembre 2024, fino all’importo massimo complessivo cumulato di 25.000 euro. 

 Spese ammissibili

Sono considerate ammissibili, ove effettivamente sostenute, le seguenti spese:

  • acquisto, anche in leasing, ed installazione di personal computer ed altre attrezzature informatiche, modem, router e di impianti wifi;
  • affitto di servizi cloud relativi ad infrastruttura server, connettività, sicurezza e servizi applicativi;
  • acquisto, anche in leasing, di dispositivi per i pagamenti elettronici e di software, licenze, sistemi e servizi per la gestione e la sicurezza degli incassi online;
  • acquisto, anche in leasing, di software e relative applicazioni per siti web ottimizzati per il sistema mobile;
  • creazione o acquisto, anche in leasing, di software e piattaforme informatiche per le funzioni di prenotazione, acqui-sto e vendita on line di pernottamenti, pacchetti e servizi turistici, quali gestione front, back office e API (Application Program Interface) per l’interoperabilità dei sistemi e integrazione con clienti e fornitori;
  • acquisto o affitto di licenze software per la gestione delle relazioni con i clienti, anche con il sistema CRM (Customer Relationship Management);
  • acquisto o affitto di licenze software e servizi necessari per il collegamento all’hub digitale del turismo di cui alla misura M1C3-I.4.1 del PNRR;
  • acquisto o affitto di licenze del software ERP (Enterprise Resource Planning) per la gestione della clientela e dei processi di marketing, vendite, amministrazione e servizi al cliente;
  • creazione o acquisto, anche in leasing, di software per la gestione di banche dati e la creazione;
  • di strumenti di analisi multidimensionale e report a supporto dei processi di pianificazione, vendita e controllo di gestione;
  • acquisto o affitto di programmi software per piattaforme informatiche per la promozione e commercializzazione digitale di servizi e offerte innovative.

Sono considerati interventi agevolabili tutti gli investimenti o le attività di sviluppo digitale realizzati presso una sede operativa in Italia attiva alla presentazione della domanda.
Gli interventi devono:

  • recare nella scheda progetto una descrizione compiuta e dettagliata degli interventi oggetto di agevolazione, e il progetto dovrà essere obbligatoriamente corredato da relazione tecnica;
  • essere avviati entro un anno dalla data di pubblicazione sul sito del Ministero del Turismo dell’elenco dei soggetti beneficiari ammessi agli incentivi;
  • essere conclusi entro il termine di 12 mesi dall’inizio dell’intervento (prorogabile, su richiesta, di massimo sei mesi) e comunque conclusi non oltre la data del 31 dicembre 2024.

Scrivi ora

    P.S. Nel messaggio inserisci:
    – da che regione scrivi
    – se hai risorse tue da poter investire
    – se hai già dei preventivi oppure dobbiamo occuparcene noi
    – importo desiderato

    _________________________

    onewebstudio.it

    Onewebstudio Chat
    Invia via WhatsApp