Fine anno 2018, ben arrivato 2019
E’ arrivato il momento di pensare a cosa fare a Capodanno 2019!
San Silvestro si festeggerà nella notte tra lunedì e martedì; se siete in cerca di idee ci sono tante cose da fare e tante mete da prendere in considerazione. Ci sono le destinazioni in Italia e in Europa, i concerti in piazza, le mete di montagna e le offerte per trascorrere il Capodanno alle terme e altro ancora!!!
Abbiamo selezionato le migliori offerte per raggiungere le migliori destinazioni per il Capodanno, troverete tante proposte e idee alternative per il 31 dicembre, le cose da fare in coppia, le soluzioni per trascorrere il Capodanno in agriturismo e le alternative per trascorrere l’ultimo dell’anno con i bambini.
Ecco una tabella con le migliori offerte di Capodanno 2019 con mete più ambite e prezzi più economici.
Località | Paese | Offerta 2-3gg Volo+Hotel |
---|---|---|
Parigi | Francia | Da 280 euro |
Londra | Gran Bretagna | Da 323 euro |
Barcellona | Spagna | Da 285 euro |
Praga | Repubblica Ceca | Da 401 euro |
Amsterdam | Olanda | Da 378 euro |
Budapest | Ungheria | Da 420 euro |
New York | Stati Uniti | Da 1060 euro |
Dubai | Emirati Arabi | Da 881 euro |
Breslavia | Polonia | Da 155 euro |
Sofia | Bulgaria | Da 145 euro |
Ecco quali sono le migliori offerte viaggi per Capodanno 2019:
- Capodanno a Bruxelles – Con Ryanair si vola Bruxelles da Venezia a partire da 59 euro a/r. Partenza il 30 dicembre e ritorno il 3 gennaio 2019. I prezzi dei voli sono molto bassi anche partendo da Milano, Roma e Pisa. Qui trovate tutte le informazioni sui Mercatini di Natale a Bruxelles e qui le info sul Capodanno nelle Fiandre.
- Capodanno in Germania – Per Capodanno, partendo intorno al 27 con ritorno il 2 gennaio 2019, si vola in Germani con meno di 100 euro a/r a testa. La destinazione più economica è Amburgo (44 euro a/r da Milano) ma si vola a poco anche a Colonia, Stoccarda e Dusseldorf. Qui trovate le info sui Mercatini di Natale in Germania e sul Capodanno a Berlino.
- Capodanno a Parigi – Da Milano si vola a Parigi con easyJet a partire da 105 euro a persona, partenza il 29 dicembre e ritorno il 3 gennaio 2019. Qui trovate una guida completa ai posti alternativi, più belli e sconosciuti da scoprire a Parigi (Cosa vedere a Parigi) e la guida ai Mercatini di Natale a Parigi.
- Capodanno a Marsiglia – Da Roma si vola a Capodanno a Marsiglia a partire da 80 euro a persona. Si vola con Ryanair e Vueling a prezzi simili e orari diversi. Qui trovate la guida alternativa a cosa vedere a Marsiglia.
- Capodanno in Romania – Con Wizz e con Ryanair si vola a Timisoara, in Romania, a partire da 76 euro a persona. Qui trovate il racconto di un viaggio in Romania.
- Capodanno a Bucarest – Si vola da Roma a Bucarest a partire da 92 euro. Partenza il 29 e ritorno il 3 gennaio.
- Capodanno a Lisbona – Toccata e fuga a Lisbona per il Capodanno. Si vola da Roma il 30 dicembre e si ritorna l’1 a partire da 159 euro con Ryanair.
- Capodanno a Monaco di Baviera – Si parte da Milano il 29 dicembre con easyJet e si torna con Meridiana il 3 gennaio alla tariffa di 92 euro a/r.
- Capodanno a Budapest – Si vola a Budapest per festeggiare il Capodanno dal 29 dicembre (con Wizz Air) e ritorno il 6 gennaio con Ryanair a 157 euro a/r.
- Capodanno a Zurigo – Si vola da Roma il 30 dicembre con ritorno il 3 gennaio 2018 a 80 euro con Swiss.
- Capodanno a Budapest – Si vola a Budapest per festeggiare il Capodanno dal 29 dicembre (con Wizz Air) e ritorno il 6 gennaio con Ryanair a 157 euro a/r.
E in Molise? Dove posso andare?
Ma sappiamo qualche tradizione o qualche rito del Capodanno?
La festa di Capodanno non è uguale per tutti: se gli italiani fanno i botti, i giapponesi per l’avvento dell’anno nuovo fanno le pulizie di casa come buon auspicio. In Giappone si festeggiano i Toshigami, la divinità dell’anno nuovo, e per onorare questa entità dura dal 31 dicembre al 3 gennaio. Si tratta del Shogatsu, periodo dell’anno durante il quale si ringraziano gli dei che proteggono i raccolti e si dà il benvenuto agli spiriti degli antenati. La ricorrenza prevede che si espongano le kadomatsu, le decorazioni tradizionali dirami di bambù e pino, oltre alle shime-kazari, dei fii di paglia decorativi posti all’esterno delle case, preferibilmente all’ingresso. Quando scocca la mezzanotte, le campane dei templi buddisti faranno partire 108 rintocchi, esattamente quanti sono gli elefanti di Bon. Gli uomini devono quindi confessare i loro peccati e saranno perdonati.
Tradizioni italiane e mondiali
Come si mangia il 31 dicembre
Parliamo di cibo: gli spagnoli usano mangiare i buñuelos, della specie di sfogliatine ricoperte di zucchero, oltre che, come da noi, mangiare 12 chicchi d’uva allo scoccare della mezzanotte: per loro significa un chicco per ogni ritocco di campana dell’anno vecchio per propiziarsi abbondanza di cibo per l’anno nuovo. In Italia, invece, per far sì che entrino un po’ di soldi in famiglia, si usa cucinare e mangiare un legume particolare, ovvero le lenticchie. In Germania non ci sono tradizioni culinarie particolari, però i tedeschi hanno preso l’abitudine di mascherarsi come se fosse Carnevale e brindano con il Feuerzangenbowle.
Si tratta di una bevanda della fraternità tipica delle associazioni studentesche che si prepara con vino, cannella, chiodi di garofano, buccia d’arancia e rum, magari offrendo frutta secca a parenti e amici. Per far passare la sbronza e per onorare la tradizione protestante, alcuni mangiano aringa affumicata.
Curiosità Capodanno 2019
La Russia è l’unico Paese dove il Capodanno si festeggia per ben due volte: il 31 dicembre secondo il calendario Gregoriano e il 13 gennaio secondo quello Giuliano. Il 31 si fa l’albero e si aspetta la mezzanotte scandita dalla Torre Spasskajadel del Cremlino, ballando e mangiando prugne secche farcite di nocciole ricoperte di panna acida, aprendo letteralmente la porta all’anno nuovo. In Cina non si festeggia il Capodanno, bensì la Festa di Primavera, perché lì seguono il calendario lunare e la data varia dal 21 gennaio al 19 febbraio rispetto al calendario gregoriano. Quindici giorni di festa, terminanti con la famosa festa delle lanterne. Il colore rosso, i rumori e i fuochi d’artificio servono per spaventare Nian, un mostro mitologico con la faccia di un leone, la quale chiude i vari cortei.