fbpx

Il menù digitale targato OneWebStudio

In un momento come questo, la sicurezza deve essere al primo posto.

Ecco perché, un’idea da non sottovalutare, è la creazione di un menù digitale dando la possibilità ai clienti di poterlo visionare, senza dover toccare il “vecchio” menù cartaceo.

Un nuovo mondo sta arrivando prepotente e dobbiamo farci trovare pronti a tutti i cambiamenti.

Noi siamo a vostra disposizione per trovare la soluzione più adatta alla tua attività!

Nell’ambito della ristorazione, i menù in formato digitale si possono annoverare tra le novità più interessanti degli ultimi anni, un’innovazione sorta grazie alla diffusione degli smartphone, che promette vantaggi sia per i clienti che per gli esercenti. Inutile negare che l’utilizzo di questi strumenti sta cambiando la vita delle persone, inducendo comportamenti e abitudini impensabili fino a pochi anni fa, nei rapporti sociali quanto nella fruizione delle informazioni. La navigazione da mobile, del resto, ha superato quella da personal computer, con un trend di crescita netta e costante, mentre il nostro Paese si distingue per la sua particolare passione per lo smartphone, con oltre il 70% dei cittadini che ne possiede uno, dato numerico anche superiore se si considerano nello specifico i giovani under 35. In media, le persone controllano i messaggi e le notifiche sul telefono ogni 15 minuti.

Questa situazione, piaccia o no, detta nuove dinamiche comunicative e commerciali, che impongono adattamenti e aggiornamenti anche nel mondo della ristorazione, per creare o ripensare la propria presenza digitale. La connessione costante alla rete Internet, infatti, ha aperto la strada alla nuova frontiera del mobile marketing, una forma efficace di promozione, che si distingue per l’immediatezza, e a sua volta genera nuove opportunità di business.

MENÙ DIGITALE: COME FUNZIONA?

Creare e utilizzare un menù digitale, quindi, parte dall’idea di sfruttare al meglio la diffusione capillare degli smartphone, con l’usabilità e l’intuitività che li caratterizzano.

Oggi molti ristoranti hanno già adottato questa innovazione, che offre la possibilità di ordinare all’interno dei locali col proprio telefono – di solito, in questo caso, seguendo il link generato da un QR code posto sul tavolo – oppure utilizzando tablet o pannelli touch appositamente dedicati.

QUALI SONO I VANTAGGI?

Soprattutto per i ristoratori, il menù digitale offre vantaggi di diverso tipo, che possiamo sintetizzare in questi 4 principali ambiti.

  1. Gestione

    Tenendo presente le peculiarità, le preferenze e le abitudini della propria clientela, questo strumento consente di presentare quotidianamente un elenco aggiornato di piatti e prodotti disponibili e, a differenza del menù cartaceo, si ha la possibilità di gestire semplicemente integrazioni e modifiche, evitando spiegazioni aggiuntive al tavolo. Ad esempio, si potranno inserire i piatti del giorno o togliere momentaneamente cibi stagionali non più a disposizione, monitorando anche i risultati delle vendite e del gradimento dei clienti, con i piatti più cliccati e ordinati, oltre a quelli che hanno ottenuto meno successo e richiedono una rivisitazione o l’eliminazione dalla carta.

  2. Presentazione

    Sul piano grafico ed estetico, invece, il menù digitale esalta l’offerta ristorativa, con immagini, descrizioni complete e curate ed effetti visivi, che potranno essere aggiornati nel tempo. Questa vetrina virtuale può essere inserita nel sito web del locale (oppure in un sito appositamente creato ad hoc) aiutando la formulazione e la razionalizzazione della proposta quotidiana e integrando la strategia di comunicazione coordinata.

  3. Condivisione 

    Il menù digitale, come si accennava, potrà essere visibile e condivisibile sui social network o attraverso le newsletter via mail, un fattore molto rilevante ai fine del marketing e del rapporto diretto coi clienti. Come sappiamo bene, il dibattito intorno al cibo crea interesse, condivisione e socializzazione, di conseguenza favorire la visibilità sui media che veicolano questi aspetti ha evidenti risvolti positivi.

  4. Multimedialità

    Sempre in base al tipo di servizio scelto, il menù digitale inserito nel sito del ristorante, magari con la possibilità di gestire ordini e consegne in modo automatizzato. Pertanto, si tratta di uno strumento che, se ben redatto e accattivante, costituisce la principale fonte informativa di queste applicazioni.

Scrivici subito!

    MENÙ DIGITALE E GESTIONE DEGLI ALLERGENI

    Parlando dei vantaggi del menù digitale, la semplificazione e l’efficientamento nella gestione degli allergeni nella ristorazione merita un’attenzione particolare.

    Infatti, si tratta di aspetti fondamentali, che probabilmente basterebbero da soli a giustificare la scelta di avvalersi di questa tipologia di servizio.

    Il Regolamento dell’Unione europea 1169/2011 prevede la gestione e la comunicazione degli allergeni. All’interno di un menù digitale, la funzione “filtro, che mostra unicamente i piatti corrispondenti a determinati requisiti soggettivi di sicurezza, risulta essere davvero utile per chi è obbligato a rispettare una dieta particolare.

    Solo le portate prive dell’allergene selezionato, quindi, saranno visibili e selezionabili dal cliente.

    I PRO PER I CLIENTI

    Per i clienti, in sintesi, i vantaggi del menù digitale possono essere così elencati.

    • più informazioni e trasparenza riguardo agli ingredienti, alle ricette e a tutte le caratteristiche dei piatti;
    • facilità e intuitività nella fruizione e nella selezione, nonché maggiore autonomia nell’utilizzo;
    • possibilità di ordinare da casa, dal lavoro, o in generale a distanza rispetto al ristorante;
    • scelta fra le lingue dei testi, aspetto molto importante per il turismo;
    • esperienza coinvolgente e, per chi lo desidera, condivisione sui social network.

    Scrivici subito!

      Acquisto, Take away, Consegne a domicilio e Prenotazione

      Soluzione per offrire ai propri clienti la possibilità di:

      Effettuare online l’acquisto di piatti e bevande da sito web o dalla pagina aziendale di Facebook

      Scegliere se ritirare l’acquisto presso il punto vendita del cliente (take away) o chiederne la consegna a domicilio (delivery)

      Prenotare un tavolo, con possibilità di pre-acquistare i piatti e le bevande che verranno successivamente consumati

      Include:

      Il set-up completo della piattaforma

      La compilazione integrale del menu fino ad un massimo di 30 pietanze e 20 bevande

      La creazione e l’hosting di un sito web One Page personalizzato con logo, immagine e recapiti dell’esercente, [esempio https://onewebstudio.it/la-ristorazione-online/ ] da cui il cliente possa effettuare acquisti e prenotazioni

      L’aggiunta dei pulsanti per accedere al menu anche dal sito web dell’esercente

      L’accesso amministrativo all’interfaccia di gestione del proprio punto vendita, con la possibilità di personalizzare liberamente il proprio menù

      La possibilità di ricevere pagamenti al ritiro o alla consegna tramite modalità o sistemi di pagamento gestiti dall’esercente (POS, contanti, ticket, etc.)

      La possibilità di definire le seguenti promozioni:

      – Sconto fisso o in percentuale sul totale dell’ordine, eventualmente prevedendo un importo minimo

      – Sconto percentuale su prodotti di categorie specifiche (ad esempio sui dessert)

      – Consegna gratis (o scontata) per ordini oltre un determinato importo

      – Paga uno e prendi due per consentire, per esempio, a chi abbia acquistato un secondo piatto di avere un contorno in omaggio

      – Definire un prodotto omaggio per ordini oltre un determinato importo

      Scrivici per scoprire la promo che abbiamo pensato per te!

        Onewebstudio Chat
        Invia via WhatsApp