fbpx

Internet influenza la nostra vita?

Mi sono imbattuto in un articolo di Repubblica che mi ha colpito molto in quanto e vorrei condividerlo con voi, buona lettura!

DALLA SCUOLA

COME INTERNET INFLUENZA LA NOSTRA VITA

di luna1998 (Medie Superiori) scritto il 09.11.13

Internet (contrazione della locuzione inglese” interconnected networks” ovvero “reti interconnesse”) è un’interconnessione globale tra reti informatiche ad accesso pubblico che è considerata uno dei più importanti mezzi di comunicazione di massa.
L’origine di Internet risale agli anni Sessanta, su iniziativa degli Stati Uniti che misero a punto, durante la guerra fredda, un nuovo sistema di difesa contro l’Urss. Lo scopo era quello di creare un’intera rete di comunicazione in grado di sopravvivere ad un attacco atomico. Per far ciò era necessario che il sistema di comunicazione non avesse un punto centrale di controllo, il quale, una volta colpito, avesse messo fuori uso l’intero sistema. Occorreva dunque un sistema che avesse una struttura che garantisse le comunicazioni sebbene parte dei collegamenti fossero stati distrutti. E fu così che nel 1969 Vinton Cerf creò Arpanet, collegando al nodo dell’Università di Los Angeles altre tre importanti Università americane. Terminata la Guerra Fredda, gli Usa espansero i nodi dell’ARPANET anche oltreoceano, segnando il passaggio a Internet.
Internet ha rappresentato, negli ultimi anni, un importante strumento di innovazione tecnologica e scientifica; la rete è visitata ogni giorno da milioni di utenti, in tutto il mondo, che la utilizzano per gli scopi più vari e disparati: il lavoro, lo studio, il divertimento, l’informazione e molto altro ancora. La rete ha rappresentato da subito un modo semplice e veloce di comunicare a distanza, offrendo la possibilità di godere di servizi e di informazioni in tempo reale.Internet è ormai un elemento imprescindibile nella nostra vita. Come diceva il giornalista londinese Andrew Brown:” Internet è così grande, così potente e inutile, che per alcune persone è un completo sostituto della vita”.
Ma in che modo internet ci sta cambiando?
In molte indagini, condotte per lo più in America, la maggior parte delle persone intervistate ha dichiarato apertamente di essere profondamente influenzato da questo potente mezzo di comunicazione e di informazione in quasi tutte le proprie scelte, nonché nella valutazione di “giusto e ingiusto”.
Ma non sono soltanto i giovani a dirlo: affermazioni simili sono state fatte anche dal 38% degli americani di età superiore ai 65 anni. Restano, tuttavia, i giovani ad utilizzare internet con maggior frequenza, soprattutto per i social networks come Facebook e Twitter.
Analizzando queste statistiche, risulta chiaro che internet sta modificando profondamente la cultura di più di una generazione.Persino un diritto irrinunciabile ed inderogabile come la privacy sembra essere messo in discussione dal web: in un range che va dagli under 29 anni agli over 65 pochi si aspettano il rispetto della privacy sul web. In pochi sembrano fidarsi di internet, eppure tutti, soprattutto i giovani, condividono le proprie informazioni personali su Facebook. Da molte statistiche risulta, infatti, che il 93% di chi usa la Rete teme che la propria privacy possa essere violata online, anche se solamente il 32% di essi ha effettivamente subito conseguenze negative dalla ‘navigazione’ virtuale.
In Internet vi si trova di tutto: informazioni, giochi, stravaganze e anche contenuti di discutibile legalità. Dinnanzi alla vastità delle informazioni ricavabili e accessibili da internet, molti utenti si trovano smarriti , dispersi e quasi destrutturati. Il matematico statunitense John Allen Paulos definisce Internet “la più grande biblioteca del mondo, solo che tutti i libri sono sparsi sul pavimento”!
Navigare in Internet non è cosi semplice e sopratutto sicuro come potrebbe risultare ad un primo sguardo: “ha molto da offrire a chi sa ciò che cerca”, dice Laurent Laplante, “ma spesso è anche in grado di completare la stupidità di chi naviga senza bussola.”
Questo è un articolo del 2013, tante cose sono cambiate, tante cose cambieranno ancora, una cosa è certa: senza la rete non possiamo più stare e, soprattutto, le aziende non posso far a meno della rete per promuovere il proprio brand!

Lascia un commento

Onewebstudio Chat
Invia via WhatsApp