fbpx

Lido, Stabilimento balneare, rendilo visibile!

Partiamo da 4 domande fondamentali:

  1. Hai un lido o uno stabilimento balneare e vuoi rilanciarlo anche per questa estate?
  2. Hai fatto la lista degli obiettivi da raggiungere?
  3. Conosci tutto dei tuoi competitors?
  4. Sei in grado di comunicare al mercato i tuoi servizi, le tue eccellenze, i tuoi valori?

Bene, ora ti starai chiedendo: <<Qual è la migliore strategia di marketing per una spiaggia attrezzata?>> vero?

Continua a leggere la strategia di marketing per un lido balneare che ho pensato per te!

Lido o Stabilimento balneare di successo: target e obiettivi

Nessuna impresa può aspirare ad avere successo se non ha chiaro in mente il target di clientela a cui offrire i propri prodotti e servizi e gli obiettivi a cui vuole arrivare a fine stagione.

La domanda che devi porti è: quali sono i miei clienti?

La risposta puoi trovarla nella stessa <<domanda di mercato>> preesistente, oppure puoi essere tu a creare una domanda nuova da parte delle persone che sono in Vacanza.

Nel primo caso parliamo di famiglie di villeggianti classiche.

Nel secondo caso, invece, dovrai settorializzare la tua nuova clientela e immaginarla di soli giovani, oppure di amanti degli animali, oppure di amanti degli sport acquatici e così via.

Fatta questa prima analisi, fondamentale è scrivere su un foglio bianco gli obiettivi del tuo business. Li devi scrivere tutti numerandoli e, una volta fatto, prenditi tutto il tempo necessario, rendili tuoi uno alla volta.

Un mio vecchio professore un giorno ci fece una domanda “Immaginate di avere tanta fame e di avere davanti a voi una balena. Come la mangereste?”. Le nostre risposte furono tutte generiche e tutte, più o meno, buone, ma alla fine solo una era la risposta giusta: “Un boccone alla volta!”.

Anche la tua estate deve essere profittevole e per far sì che lo diventi i tuoi obiettivi devono essere raggiungibili, perseguibili in un tempo determinato e, soprattutto, misurabili.

Punti di forza del tuo lido

Su un altro foglio bianco, scrivi quali sono i punti di forza della tua azienda perché su questi che devi improntare la strategia di marketing e, ovviamente, di comunicazione sui social.

Non buttare giù nulla di scontato, prenditi il tempo giusto e ragiona bene su cosa sai fare meglio all’interno della tua attività e, ricordati, che una buona fetta dei tuoi clienti, ti sceglierà e continuerà a sceglierti, proprio per questa tua eccellenza.

Ad esempio: il tuo punto di forza è la postazione ombrellone, sedia sdraio e lettino su spiaggia curata, pulita e setacciata? Bene, comunicalo evidenziando il comfort e la qualità dei materiali messi a disposizione.

Oppure: il tuo lido ha un’area giochi per bambini attrezzata e ben diversificata, tra giochi da fare con animatori e quelli in piena autonomia. Ottimo. Non credi che sia un punto cruciale per attirare le famiglie con bambini nel tuo lido, questo?

Conosci ed osserva la concorrenza

Fin qui abbiamo ragionato sulle tue peculiarità, su quello che ti distingue nel tuo settore. Parte cruciale per non perdere clienti è e resterà, la conoscenza della concorrenza.

Devi studiare quali servizi i tuoi competitors offrono e, soprattutto, quali risultati riescono ad avere. Questo aspetto è fondamentale perché ti farà capire come differenziarti da loro e trovare più spazio nel mercato.

Capisci bene, quindi, che osservare la concorrenza ha un enorme vantaggio e ti darà anche la spinta per correggere i tuoi stessi servizi. Ispirarsi a migliorare se stessi è un toccasana unico per tutti!

Gli strumenti per una corretta strategia di marketing per lido e stabilimenti balneari

Ecco, siamo pronti. Dopo aver capito cosa vuoi fare, è arrivato il momento di comunicarlo nel modo giusto, intercettando anche on-line i tuoi probabili clienti.

Sicuramente ci sono delle cose da fare al più presto:
– attivare un sito internet
– trovare il TUO social
– creare un blog aziendale
– creare un piano editoriale ad hoc per la tua azienda

Sito internet

Diciamo la verità, è sufficiente un sito vetrina. Ovvero un sito contenente informazioni essenziali quali:

  • Chi siamo
  • Servizi e prodotti
  • Listino prezzi
  • Prenota
  • Dove siamo e come raggiungerci
  • Contattaci
  • Foto e Video Gallery

Pur trattandosi di un sito vetrina, fondamentale deve essere la sua indicizzazione per le parole chiave pertinenti alla tua attività e, soprattutto, per l’area geografica dove sei ubicato senza, naturalmente, tralasciare l’aspetto grafico perché è più profittevole navigare su un bel sito che su uno brutto.

La scelta del Social

Potrei farti un elenco lunghissimo dei vari social che ci sono oggi in giro e potrei parlarti bene di ognuno di esso. Ma, e sottolineo ma, non tutti i social hanno una valenza giusta per tutte le attività e, nello specifico, sono convinto che il social più indicato per un lido stabilimento balneare sia Facebook.

Creare la pagina aziendale del tuo lido, farla crescere, farla frequentare da persone interessate, promuoverla con post interessanti sia in maniera organica che a pagamento, è l’inizio della giusta strategia.

La pagine deve essere quel volano dove attirare le persone a vedere cosa proponi, che eventi hai programmato, quali piatti hai nel menù, che servizi offri e, addirittura, fare una prenotazione.

Blog aziendale

Accanto al sito anzi, per essere ancora più precisi, nel sito stesso, cercare di creare un blog del lido dove aiutare le persona a capire, quotidianamente, oppure ogni settimana, cosa si perdono a non venire da te. Naturalmente il blog deve essere redatto in maniera accattivante, ogni parola deve essere usata in maniera tale da calamitare le persone a continuare a leggere e arrivare fino alla fine dell’articolo e… palesemente comprarti!

Qual è il tuo Budget?

Ora passiamo alla parte più importante della nostra strategia.

Tutte belle parole fin qui, ma alla fine dobbiamo essere chiari: se non hai un budget adeguato per i risultati che vuoi ottenere, è inutile che programmi la tua estate.

Saranno anche parole dure, ma se vuoi ottenere 100, devi spendere almeno 40. Non è una proporzione scritta, è sempre tutto soggettivo: al Lido “X” può bastare anche 5, mentre al Lido “Y” ci vuole 70. Quello che deve essere chiaro in una strategia vincente è che se hai la giusta visibilità, avrai anche un ritorno economico di un certo livello.

Consiglio: se progetti la tua estate, non accontentarti!

Piano editoriale

Per rendere la tua estate unica devi creare il tuo piano editoriale.

Ossia devi lavorare sulla programmazione della tua comunicazione, stabilendo la cadenza della pubblicazione, quali contenuti mettere on-line, a che ora, che offerte fare in alcuni momenti.

Da questo momento in poi inizia la parte delle competenze specifiche.

Affidare la comunicazione aziendale a professionisti è decisamente meglio che affidarsi al fai da te. Le foto devono essere di qualità, così come i video e, parte fondamentale del tutto, deve essere il testo. Un corretto copy può spostare l’attenzione del tuo pubblico e fargli fare l’azione desiderata: sceglierti!

Quello che un buon piano editoriale deve fare è proprio questo: far fare un’azione al potenziale cliente. Un’azione che, naturalmente, decidiamo noi fin dal principio nel piano editoriale stesso.

Ad esempio venerdì c’è la serata Caraibica in spiaggia? Bene, il tuo obiettivo è quello di riempire il ristorante e far divertire i tuoi ospiti? Ottimo, allora il piano editoriale deve prevedere una serie di post adatti a creare questa reazione.

Credo di averti dato spunti interessanti per trovare la giusta motivazione e fare l’azione che ho pensato per te fin dall’inizio: chiedere informazioni più dettagliate su come iniziare con me a fare marketing della tua attività!

 

    Se vuoi sapere qualcosa in più, segui il mio video, ma mettiti comodo e prendi appunti: dura 15 minuti!

    Onewebstudio Chat
    Invia via WhatsApp