Pillole di Cripto #2
Siamo arrivati al secondo appuntamento con Pillole di Cripto!
Ci eravamo lasciato con una domanda: “Il denaro è una forma di energia in movimento, ma ci siamo mai chiesti qual’è la sua fonte, cioè nella nostra vita dove e da cosa si genera e dove questa energia è diretta: alla soddisfazione dei bisogni primari o alla realizzazione dei nostri sogni?” e oggi cercheremo di dare una piccola risposta.
La libertà finanziaria di cui si parla tanto non è un concetto astratto, filosofare, ottimistico fatto tanto per alleviare le nostre pene quotidiane quando non riusciamo a pagare l’affitto, le tasse o quando non possiamo permetterci di portare a cena la famiglia perché ci sembra uno spreco.
La libertà finanziaria è un processo di cambiamento che inizia dentro di noi e che dovremmo essere capaci di trasmettere ai nostri figli. Si, perché sono loro l’economia del futuro! E chi ricorda quando ha assistito ad una lezione di “EDUCAZIONE FINANZIARIA”? Non credo che possiate ricordarlo, perché il nostro sistema di formazione non lo prevede, a meno che illuminati dalla voglia di crescere, non ci diamo il permesso di farlo.
Ebbene siamo giunti al momento di iniziare a riflettere ed aprire gli occhi: dobbiamo sapere cosa sono le monete virtuali e come funzionano perché non sono soltanto uno strumento di speculazione per pochi, ma una valida opportunità di investimento.
A differenza delle monete FIAT quelle correntemente riconosciute, queste sono prive di nazionalità e di controllo da parte dei governi, delle banche centrali, sono definite virtuali perché generate dai computer e possono essere utilizzate per fare degli scambi.
La prima moneta inventata è il BITCOIN che, avendo tracciato pioneristicamente una storia, oggi è la più quotata, affidabile ed utilizzata. Essendo tutte fuori il controllo delle autorità, la sua tassazione ancora non è regolamentata.
La genialità che sottende il mondo delle cryptovalute è il sistema informatico che permette di far circolare i dati in maniera affidabile, sicura e protetta. Questo sistema detto “blockchain”, è talmente valido che oggi viene applicato al mondo reale per contenere e trasmettere dati sensibili senza correre il rischio di essere hackerato. La registrazione nel sistema di pagamento tra persone che hanno la stessa moneta, permette di controllare la validità dello scambio, evitando i tentativi di truffa.
Come funziona la blockchain?
To be continued… Partecipa al blog per saperne di più e per segnalarci cosa vorresti approfondire.