fbpx

Pulizia, Disinfezione e Sanificazione

1) D: Qual è la differenza tra Pulizia, Disinfezione e Sanificazione?

R: La Pulizia è quella serie di procedimenti ed operazioni atti a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti confinati ed aree di pertinenza.
La Disinfezione da non confondere con Disinfestazione è il complesso dei procedimenti ed operazioni atti a rendere sani determinati ambienti ed aree di pertinenza mediante la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni, quali batteri, virus, spore ecc…
La Sanificazione è il complesso di procedimenti ed operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante l’attività di pulizia e disinfezione e/o di disinfestazione ovvero mediante il controllo ed il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l’illuminazione ed il rumore.

Questi tre stadi sono da considerarsi l’uno il miglioramento ed il completamento del precedente e quindi possiamo andare a constatare che la Sanificazione è uno step successivo alla Disinfezione.

2) D: Quali sono i disinfettanti riconosciuti nella circolare del ministero della salute n. 5443 del 22/02/2020?


R: – Ipoclorito di Sodio (concentrazione al 0.1% – 0.5%) – Più comunemente chiamata: CANDEGGINA;

  • Etanolo (concentrazione 62-71%) più comunemente chiamato Alcool Etilico
  • Perossido di Idrogeno (concentrazione 0.5%) più comunemente chiamata Acqua Ossigenata.

3) D: Come scegliere i disinfettanti? Perché sceglierne uno anziché un altro?

R: L’ipoclorito di Sodio(candeggina) e i suoi derivati come i Sali quadernari quindi a base di cloro sono molto aggressivi per le superfici delicate e di comune uso, non è tanto raccomandato nel settore HO.RE.CA (Hotellerie – Restaurant – Cafè) e potrebbe scolorire e rovinare tessuti, per questo motivo abbiamo deciso di utilizzarlo maggiormente all’esterno di attività e ambienti aperti.

  • Etanolo o meglio l’Alcool etilico è altamente infiammabile perciò si consiglia di utilizzarlo con
    cautela, poi in questo periodo particolare di emergenza è quasi introvabile perché le prime
    produzioni vengono consegnate ad ospedali e cliniche.
  • Perossido di Idrogeno, acqua ossigenata è una via di mezzo, meno aggressiva sui tessuti e sulle
    superfici, in concentrazione adeguata quindi comunque perfetta per la disinfettazione. La
    utilizziamo anche all’interno dei locali. Dopo l’utilizzo far arieggiare prima di accedere al locale.

4) D: Macchinari in possesso della nostra società?

R: N.1 Generatore di Vapore potenza pressione 6 bar – vapore 165° con aggiunta di lancia nebulizzatrice per erogazione di disinfettanti insieme al vapore.
N. 1 Nebulizzatore ad irrorazione a zaino per esterno
N. 1 Nebulizzatore ULV ad aerosol per interni (in arrivo)
N. 2 Generatori di Ozono 12g/h (in arrivo)

5) D: Qualsiasi impresa di pulizie o del settore può effettuare sanificazione e disinfezione di ambienti? Tutti possono rilasciare la certificazione?


R: No, un’azienda per effettuare interventi di sanificazione e disinfezione deve essere in possesso di determinati requisiti. Insieme alla certificazione che può rilasciare solo l’azienda in possesso di requisiti l’azienda deve consegnare al cliente la fattura e la scheda tecnica dei prodotti utilizzati durante l’intervento.

6) D: Quanto dura una sanificazione all’interno di un locale?


R: Non esiste una durata precisa e ben stabilita. Il tutto varia in base alle caratteristiche del locale, al flusso di persone, al tipo di attività che si svolge. E’ consigliabile soprattutto in questo periodo di effettuare operazioni di pulizia giornalmente e interventi di sanificazione il più spesso possibile.
Se non si adottano le giuste precauzioni un locale, dopo essere sanificato, può essere di nuovo contaminato anche nel giro di qualche ora.

7) D: Ogni quanto devo effettuare la sanificazione del mio locale?

R: Come nella precedente risposta non esiste una decadenza precisa o una regola. Sul sito del ministero della salute è riportato che le aziende assicurano la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali. Quindi in base alla vostra attività, al flusso di gente che passa nel vostro
ambiente valutate se fare interventi con decadenza settimanale, mensile ecc…


8) D: Decreto Cura Italia – Credito d’imposta sanificazione?


R: Allo scopo di incentivare la sanificazione degli ambienti di lavoro, quale misura di contenimento del contagio del virus COVID-19, ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione è riconosciuto, per il periodo d’imposta 2020, un credito d’imposta nella misura del 50% delle spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro fino ad un massimo di 20.000€.

Ripartiamo in Sicurezza!


La tua salute e quella dei tuoi clienti al primo posto.

Sanificazione di Ambienti pubblici e privati, Uffici e Locali Commerciali con:

– Generatori di Ozono
– Generatori di Vapore
– Nebulizzatori


Secondo la circolare del Ministero della Salute n. 5443 del 22/02/2020.

Credito d’imposta al 50% per interventi di Sanificazione!

Contattami senza alcun impegno e ti darò tutte le info a riguardo.

    Intervento di Sanificazione con generatore di vapore a 165° e nebulizzazione di disinfettante su tutte le superfici e nell’aria.

    Tutti i punti di primo contatto come maniglie, interruttori ecc. verranno trattati manualmente con soluzione a base di alcool e la parte esterna della vostra attività, quindi cassetta postale, insegna, portone, saracinesca ecc. vengono trattati con nebulizzazione di prodotti a base di cloro (sali quadernari).

    Credito d’imposta sanificazione ambienti di lavoro:

    L’articolo 64 concede un credito d’imposta, per l’anno 2020, pari al 50 per cento delle spese sostenute per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro. Il credito d’imposta è riservato agli esercenti attività d’impresa, arte o professione.

    Più in dettaglio, il comma 1 concede, per incentivare la sanificazione degli ambienti di lavoro, quale misura di contenimento del contagio del virus COVID19, un credito d’imposta ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, per il periodo d’imposta 2020, nella misura del 50% delle spese sostenute per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro.
    Il credito è concesso fino ad un massimo di 20.000 euro per ciascun beneficiario, nel limite complessivo di 50 milioni di euro per l’anno 2020.

    PRINCIPI DELLA TECNICA CON OZONO:

    Il potere disinfettante dell’ozono supera di gran lunga quella del cloro disattivando anche protozoi che il cloro non riesce ad eliminare. Utilizzare l’ozono vuol dire avere la sicurezza di ambienti privi di sostanze tossiche, eliminando virus, batteri, pesticidi e prodotti chimici.

    Lozono è un gas al 100% naturale con un grande potere sterilizzante (ha una reattività di circa 3000 volte superiore al cloro) attraverso il quale è possibile eliminare la carica batterica presente negli ambienti potenzialmente infatti, riducendo notevolmente il rischio di contaminazione.

    • Elimina in modo ecologico e naturale batteri, virus, acari, muffe, funghi, spore e ogni tipo di parassita.
    • Elimina gli odori sgradevoli.
    • Non lascia tracce chimiche residue, ma si trasforma in ossigeno puro dopo l’utilizzo, dunque è anche ecologico.
    • Pulisce e igienizza a fondo, anche le fessure meno raggiungibili, ogni superficie con cui viene a contatto.
    • È possibile usarlo per sanificare materassi, divani, poltrone, tappeti, moquettes, autoveicoli, ambienti, eccetera.
    • È un procedimento riconosciuto dal Ministero della Sanità.

    COS’È L’OZONO?

    L’ozono è un gas naturale altamente instabile, composto da ossigeno trivalente (O3) dotato di un grande potere ossidante. In natura si forma grazie alle scariche elettriche durante i temporali o grazie all’azione dei raggi solari ultravioletti. È noto che uno strato di ozono protegge il nostro pianeta dai violenti raggi solari UV-B, nocivi per la nostra salute, mentre sono meno conosciute le sue proprietà di ossidante e disinfettante.

    Proprietà dell’ozono

    La possibilità di sfruttare l’ozono per la pulizia e la sanificazione di oggetti e ambienti deriva dal suo elevato potere ossidante. L’ozono è infatti in grado di degradare ed eliminare qualunque elemento inquinante o nocivo come virus, acari, insetti, spore, muffe, sostanze chimiche dannose e persino fumo e odori, il tutto in maniera totalmente naturale.
    Essendo un gas instabile, pochi minuti dopo l’utilizzo l’ozono si trasforma in ossigeno, senza lasciare alcun tipo di tracce o residui chimici, senza lasciare odori sgradevoli o macchie sui tessuti.

    Come funziona

    Non appena l’ozono entra in contatto con una materia organica, si innesca una reazione di ossidazione. In sostanza vengono uccisi tutti i microrganismi viventi, come acari, batteri, virus, muffe e funghi mentre le molecole degli odori vengono ossidate, si trasformano in altre molecole innocue, eliminando così ogni forma di cattivo odore.
    Siccome l’ozono è un gas più pesante dell’aria, riesce a penetrare all’interno delle fibre dei tessuti (materassi, divani, poltrone, tappeti, moquettes, interni di autoveicoli). In questo modo raggiunge ed elimina ogni microrganismo e sostanza maleodorante presente anche nei punti più difficilmente raggiungibili, impossibili da igienizzare a fondo con un classico lavaggio, per quanto meticoloso e accurato.

    Vantaggi e benefici

    Numerosi studi affermano che la disinfezione e sanificazione con ozono è oltre 2000 volte più efficace di qualunque tipo di sanificazione tradizionale.
    Il sistema di sanificazione all’ozono è un metodo di pulizia completamente ecologico, non lasciando dietro di sé alcun tipo di residuo chimico, ed è stato definito come agente sicuro “GRAS” dall’F.D.A, l’ente statunitense Food and Drug Administration.

    Ripartiamo in Sicurezza!


    La tua salute e quella dei tuoi clienti al primo posto.

    Sanificazione di Ambienti pubblici e privati, Uffici e Locali Commerciali con:

    – Generatori di Ozono
    – Generatori di Vapore
    – Nebulizzatori


    Secondo la circolare del Ministero della Salute n. 5443 del 22/02/2020.

    Credito d’imposta al 50% per interventi di Sanificazione!

    Contattami senza alcun impegno e ti darò tutte le info a riguardo.

      Onewebstudio Chat
      Invia via WhatsApp