Una menzione doverosa va fatta per i Presidenti delle Giurie che si sono succeduti in questo ventennio, importanti nomi del mondo della musica, tra cui i Maestri: Anna Maria Pennella, Franco Medori, Michele Marvulli, Rolando Nicolosi, Maurizio Matarrese, Lucia Passaglia, Alexander Hintechev, Maria Martinelli, Jun Kanno, Maria Teresa Carunchio, Scipione Sangiovanni. Delle varie giurie hanno fatto parte,inoltre, numerosissimi docenti di vari conservatori italiani e stranieri.
Un particolare ringraziamento va alle istituzioni e agli sponsor,tra cui la Regione Molise, la Provincia di Isernia, l’E.P.T. di Isernia e l’Amministrazione Comunale, poichè hanno contribuito, con i loro finanziamenti, alla migliore riuscita della manifestazione, nonchè all’Abate S.E. Donato Ogliari, al Lions Club e Rotary Club di Isernia, alla Famiglia dell’Ing. Giovanni Regine, alla Soc. Dolceamaro del Cav. Claudio Papa e alla Banca di Credito Cooperativo di Roma – Ag. Di Castel di Sangro, che hanno messo a disposizione delle borse di studio.
Tutto ciò ha permesso la realizzazione di questa meravigliosa avventura.
Infine un ringraziamento particolare va all’attuale Abate di Montecassino – San Vincenzo al Volturno, S.E. Donato Ogliari, che negli ultimi anni ci ha onorato con la Sua presenza, officiando la Santa Messa della domenica e partecipando alla premiazione dei vincitori con la Comunità Monastica.
I partecipanti al concorso, in modo particolare, non dimenticheranno mai il Cenobio benedettino che li ha ospitati, soprattutto per l’accoglienza ricevuta da parte della comunità del monastero e dagli organizzatori.
Altro momento importante si è vissuto quando si decise di organizzare ulteriori concerti, denominandoli “I Concerti dell’Abbazia”.
Le edizioni realizzate sono state 14, non solo nell’Abbazia ma anche in Piazza San Domenico a Rocchetta a Volturno. Numerosi i musicisti solisti, tra cui molti pianisti, orchestre da camera e orchestre sinfoniche.
In particolare, si menzionano l’orchestra sinfonica della Repubblica di Udmurtia (Repubblica Russa degli Urali) e il coro di Craiova (Romania) Direttore Leonardo Quadrini, l’orchestra della Regione Molise Direttore Franz Albanese, le orchestre dirette dal Maestro Fernando Raucci, dal Maestro Armando Varriano, oltre ai tanti cantanti lirici e cori polifonici.